Presentazione Progetto Lettura: Le Finalità
Come ogni anno, il Progetto viene avviato con l’intento di avvicinare i ragazzi al piacere della lettura, favorendo azioni articolate che cercano di attivare abilità e competenze diverse e trasversali. Principalmente lettura e comprensione ma anche espressività, creatività, comunicazione, pensiero riflessivo e socializzazione, sviluppando il senso della condivisione.
Servizio prestito libri
Per tutto l’anno, ogni alunno può usufruire del prestito nelle ore previste dai docenti. In questo modo, i ragazzi apprendono anche il sistema della catalogazione. I volumi sono circa 3000. La maggior parte sono testi di Narrativa adeguati, per tematiche e stile, alla fascia d’età degli alunni. Il catalogo viene periodicamente aggiornato con nuove entrate e titoli, suggeriti anche dai ragazzi.
Maratona di Lettura – Il Veneto legge
Venerdì 4 Ottobre 2024 abbiamo partecipato alla Maratona promossa – con altri enti – dalla Regione Veneto. Quest’anno i temi proposti sono stati: “Marco Polo e la letteratura di viaggio, la letteratura di sport nelle sue più ampie e ardite declinazioni, Eleonora Duse, Giacomo Matteotti”. Alunni e docenti hanno cercato e condiviso, brani e articoli da leggere insieme.
#ioleggoperchè
Il nostro Istituto aderisce da tempo a questa iniziativa che, tra il 9 e il 17 novembre 2024, ha permesso, alle famiglie, di donare uno o più volumi alla Biblioteca. Per ogni testo ricevuto, gli Editori ne hanno aggiunto un altro. Tutte le nuove acquisizioni, sono state catalogate andando ad arricchire i nostri scaffali.
Quest’anno, complessivamente, sono più di 50. Ringraziamo tutti i gentili donatori!
Open day
Il 18 dicembre e il 17 gennaio, per facilitare la presentazione del Progetto, alcuni alunni, hanno dato il loro contributo interpretando una lettura espressiva di un brano scelto e preparato dalle docenti, tratto dal libro “La cabina telefonica di Yuan Huan” di Miyase Sertbarut. Tutti gli alunni e le alunne che hanno partecipato, sono stati bravissimi! Anche la scenografia e gli oggetti di scena, hanno aiutato a rendere speciali le serate.
Grazie alle PERSONE che si mettono in gioco!
Tutte le attività del Progetto Lettura e la gestione della Biblioteca, vengono elaborate, coordinate e curate dalle insegnanti componenti la Commissione dedicata al Progetto sostenuto, nel corso dell’anno, dalle docenti di Lettere e non solo.
Per il Servizio di Prestito, fondamentale è anche la preziosa collaborazione volontaria, come bibliotecaria, della Prof.ssa Alessandra Strapazzon che ringraziamo di cuore.
Luoghi
Via Generale Gaetano Giardino, 103, 36060, Romano D'ezzelino (VI)
Genny Frigo
Docente e funzione strumentale