TERZinA DANTESCA

Importante riconoscimento letterario per i poeti della classe III primaria ispirati da "Dante Alighieri".

Avatar utente

Genny Frigo

Docente e funzione strumentale

Oggi, 25 marzo, celebriamo il DANTEdì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che segna simbolicamente l’inizio del suo viaggio ultraterreno nella Divina Commedia.

 

Ma mentre il mondo intero si immerge nella lettura dei versi immortali del poeta, i piccoli “sommi poeti” della classe III primaria “Dante Alighieri” di Romano Capoluogo, fanno ritorno vittoriosi da Ravenna, portando con loro un bagaglio di emozioni, un premio in libri e un prestigioso riconoscimento.

Domenica 23 marzo 2025, questi giovani talenti hanno partecipato alla cerimonia di premiazione della Terza Edizione del Premio Letterario Nazionale e Internazionale “L’ Allorino di Dante”, tenutasi nella suggestiva cornice della Basilica di San Francesco, a pochi passi dalla tomba del Sommo Poeta.

Il concorso, riservato agli studenti delle classi III, IV e V della scuola primaria, invitava i partecipanti a comporre una poesia inedita sul tema “La Speranza”, ispirandosi alla seguente terzina dantesca:

“questa mi porse tanto di gravezza
con la paura ch’uscia di sua vista,
ch’io perdei la speranza de l’altezza.”

(Inferno, Canto I, vv. 52-54)

Attraverso questi versi, Dante racconta di come, nel suo cammino, abbia perso momentaneamente la speranza, proprio come accade a ogni essere umano di fronte alle sfide più grandi. La vera impresa, tuttavia, sta nel riuscire a ritrovarla ogni volta.

Il componimento finalista, intitolato “Pancake di stelle“, ha saputo interpretare con originalità e profondità il tema della speranza, analizzandone le sfumature nelle diverse stagioni della vita. Un’opera che ha conquistato la giuria, posizionandosi al quinto posto assoluto tra oltre 500 classi partecipanti, provenienti da tutta Italia e da alcuni paesi europei.

Il riconoscimento va alla classe per la qualità linguistica, l’originalità e la profondità dei contenuti espressi dai bambini, segno tangibile del talento e della passione che li anima. Un plauso speciale agli insegnanti Frigo e Torresan, che hanno saputo guidare e ispirare i loro piccoli poeti.

Questo risultato è un motivo di grande orgoglio per la scuola e per l’intera comunità.

La giornata di premiazione a Ravenna è stata un’esperienza indimenticabile per i bambini, le loro famiglie e gli insegnanti, un momento di celebrazione della poesia, della cultura e della creatività, ma anche una gradita occasione per trascorrere insieme una giornata di festa e visitare la splendida capitale del mosaico.

Documenti

pancake di stelle

avif - 223 kb

Luoghi

Sede della scuola primaria di Romano d'Ezzelino

Via Alcide de Gasperi, 11, 36060, Romano d'Ezzelino (VI)

Circolari, notizie, eventi correlati

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner